1
2
by: Monica QUIRICO, “honorary research fellow” presso l’Istituto di storia contemporanea della Södertörn University di Stoccolma, partecipa al progetto di ricerca internazionale “The Politics of Military Loss in Contemporary Europe”, finanziato dal Consiglio nazionale della Ricerca svedese (VR). Si occupa di storia e società svedese, analizzate spesso in comparazione con l’Italia. Ha pubblicato, oltre a numerosi contributi per volumi e riviste, italiani e stranieri: (con RAGONA, Gianfranco), Socialismo di frontiera. Autorganizzazione e anticapitalismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 2018; L’“Unione Culturale” di Torino: antifascismo, utopia e avanguardie nella città-laboratorio (1945-2005) , Roma, Donzelli, 2010; Tra utopia e realtà. Olof Palme e il socialismo democratico (traduzione e cura di M. Quirico), Roma, Editori Riuniti University Press, 2009; Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006) , Roma, Editori Riuniti, 2007; Collettivismo e totalitarismo. Hayek e Michael Polanyi (1930-1950) , Milano, FrancoAngeli, 2004.
2018,
in:
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
3
4
5
6
7
8
by: Carmen Vidal Valiña
2013,
in:
Historia Actual On-Line
9
by: Javier de Carlos Izquierdo
10
11
12
13
14
15
16
17
by: Alexandrina Vanke
2012,
in:
La camera blu
18
Il cinema come campo di battaglia. Cineaste iraniane, la guerra con l’Iraq e la crisi in Afghanistan
by: Anna Vanzan
2015,
in:
Storia delle Donne
19
by: Alejandro Adán Pascual
2012,
in:
Historia Actual On-Line
20